Agenda 2014
E’ iniziato il 2014. Cos’è successo? Un sacco di roba, ancora un po’ che aspettavo a scrivere un post ed era già il 2015! Invece no…
Cosa succede nel 2014?
Ecco qualche proposta da farci per un anno, o perlomeno la prima metà, all’insegna dell’improvvisazione (”What else?” – cit.)
–Amsterdam. Il festival di Amsterdam è il primo grande evento europeo, si tiene dal 28 gennaio al 1 febbraio. Come al solito i gruppi che sbarcano ad Amsterdam saranno sulla scena europea nei prossimi anni, quindi se volete essere i primi e dire: ”io li conoscevo prima che fossero mainstream!” sapete dove andare!
–Il libro di Omar Galvan. E’ uscito il settimo libro sull’improvvisazione in italiano. ”Dal salto al volo” il titolo, si compra nelle sedi di Improteatro. E’ un libro già fondamentale. Riassume tante prelibatezze che si trovano in altri libri non (ancora) tradotti dall’inglese, condite dalle sapienti abilità di Omar.
–Berlino. Ogni anno a Berlino si vede il meglio dell’improvvisazione mondiale. Quest’anno, dal 21 al 30 marzo, il tema sarà ”Generi cinematografici”. Sì, insomma, si parla di categorie! Gli ospiti come al solito sono grandiosi, capitanati da sua maestà Randy Dixon.
–Babylon Festival. Il 12 e 13 aprile la più grande compagnia internazionale di improvvisazione, gli Orcas Island Project, si trova in Italia per workshop e spettacoli. La settimana prima alcuni di loro sono in giro per l’Italia a elargire sapienza improvvisativa. Ecco, io non me li perderei.
–Storie. Un festival pieno di grandi nomi dell’improvvisazione internazionale. Da marzo a aprile ogni weekend o quasi Rimini è il posto dove andare. Rocket Sugar Factory, Van der Steen-Sprick, i Bugiardini con il loro Shhhh! Bella roba, insomma!
E cominciate a tenervi liberi per la seconda settimana di luglio… E prendete biglietti per Milano…
Aiuto, mi sono perso qualcosa? Dici che il libro di Omar è il settimo in italiano, ma io sono a conoscenza di solo altri 5 titoli nella nostra lingua:
1) IMPRO – Keith Johnstone, 2) ESERCIZI E IMPROVVISAZIONI PER IL TEATRO – Viola Spolin, 3) MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE – Francesco Burroni 4) LA SAGGEZZA DELL’IMPROVVISAZIONE – Patricia Ryan Madison, 5) MANUALE DI IMPROVVISAZIONE – Tom Salinsky e Deborah-Frances White
Aggiungi:
IL GIOCO LIBERO DELLA VITA – Stephen Nachmanovitch, tradotto di recente per Feltrinelli. In inglese è Free Play, non ho aggiornato il post sui libri…
thanks!!!