Categoria Filosofia

Non siamo gli eroi

Che belli che erano i film catastrofici americani. Le americanate, quelle in cui gli alieni o un disastro naturale, o anche un virus, colpiscono gli Stati Uniti, e per sineddoche tutto il mondo, ma gli Stati Uniti, grazie a uno sparuto manipolo di eroi, salvano tutti quanti. Per me, cresciuto imbevuto di questo tipo di […]

Continua a leggere

Longform e shortform

Come mi ero ripromesso nel ’70, parliamo delle definizioni di longform e shortform. Perché c’è confusione a riguardo, ah, se c’è confusione a riguardo. Tanto per cambiare la distinzione nasce in America, dove il lavoro di Del Close su spettacoli liberi, senza strutture di giochi predefinite o l’ossessiva ricerca della risata del pubblico porta alla […]

Continua a leggere

Improvvisazione (?) a Zelig1

Quando ci si può fregiare della statura di VIP? Quando ti fanno l’imitazione! Ecco, siamo VIP. Ieri nella prima puntata di Zelig1, il nuovo Zelig televisivo, un duo comico romano, Pablo e Pedro (non ho trovato origini improvvisative, gli amici romani ne sanno di più?), ha messo in scena questa parodia (clicca sull’immagine per il […]

Continua a leggere

Le brutte abitudini

Avete letto Impro for Storytellers? No? Male! Il libro di Keith Johnstone va letto. E riletto. Non è necessario prendere tutto quello che c’è scritto come oro colato, ma è importante considerare che su questo libro si fonda lo stile improvvisativo più diffuso al mondo. Tornato da un’indigestione di improvvisazione johnstoniana, tra Festival di Wurzburg […]

Continua a leggere

I buoni propositi

L’estate sta finendo e un anno se ne va… (Righeira – L’estate sta finendo) Ancora due giorni d’estate, un’estate di latitanza dell’Improvviso, un’estate in cui sono andato a vedere come si improvvisa in Giappone. Risposta: bene! Ripartono le stagioni di improvvisazioni teatrale delle singole sedi o, come mi piacerebbe, la stagione di improvvisazione teatrale italiana. […]

Continua a leggere

Come si valuta un improvvisatore?

Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo dalla fantasia… (F. De Gregori, La leva calcistica della classe ’68) In fondo è facile giudicare un giocatore di calcio. Soprattutto se ha la maglia numero 7. Tipo Nino. O Figo. Ma un improvvisatore? Giocatore anche lui, in fondo, di un gioco con regole molto più vaghe di […]

Continua a leggere

Perché le donne (non) improvvisano peggio degli uomini

Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire, ma all’indietro e sui tacchi (Bob Thaves) Le donne non sanno improvvisare. O comunque improvvisano meno bene degli uomini. Quante volte si è sentito un commento del genere? Quante volte noi uomini l’abbiamo anche solo pensato? E quante volte l’hanno pensato invece le dirette interessate? In […]

Continua a leggere

Ma nell’Harold si può far ridere?

Prendo spunto da una domanda che è diventata storica, fattami da un allievo in un laboratorio. Prendo spunto da questa domanda per parlare di un problema attualissimo nell’improvvisazione italiana. Ovvero l’annosa questione: l’improvvisazione deve  per forza far ridere? La risposta, come a qualsiasi domanda che riguardi l’improvvisazione e abbia un ”deve per forza” al suo […]

Continua a leggere

Larghe Intese

                            In questa fase di grande disagio politico spesso viene da pensare: ”ma questi improvvisano?” Voglio scagliarmi contro questa domanda, perché parte da presupposti teorici orribili. Ovvero improvvisazione=fare le cose a cazzo di cane. La risposta, secca e matura, senza se e […]

Continua a leggere

La tavola periodica

Da poco è online un nuovo sito che parla di improvvisazione, e lo fa con charme hipster à la canadienne, che tanto ci (mi) piace. Si chiama The Way of Improvisation, e fa capo all’improvvisatore di Vancouver Dave Morris, di cui girava un video molto interessante qualche tempo fa. C’è anche nel sito, comunque eccolo. […]

Continua a leggere