Categoria Filosofia

Storie in 7 passi

L’improvvisazione ha nel raccontare storie, oltre che nel suscitare emozioni nello spettatore, il suo elemento cardine. Come tutte le arti del resto. Ci sono infiniti modi per raccontare una storia. E tanti libri che ne parlano. Qui traduco un post, che ho trovato in un bellissimo blog dedicato alla scrittura, che mi è sembrato semplice […]

Continua a leggere

Improvvisarsi CEO di Twitter

Per giustificarmi dell’assenza lunga due mesi (ma del resto il cane mi ha mangiato i tasti del computer signora maestra!), oggi pubblico due post. Due traduzioni di post trovati in giro per l’Internet (la o lo?) La prima traduzione è di un articolo di Dick Costolo. Per chi non lo sapesse, Dick è un signore […]

Continua a leggere

Georgia on my mind

Sono stato ad Atlanta settimana scorsa. Con i soci di Teatribù Fabio Maccioni e Mico Pugliares ho partecipato a una serata di improvvisazione organizzata dal Basement Theatre, e al World Domination Theatersports Tournament, organizzato dal Dad’s Garage. E’ stato interessante avere la possibilità di conoscere ancora un po’ l’improvvisazione americana, indubbio punto di riferimento teorico […]

Continua a leggere

Un po’ di bibliografia

L’improvvisazione è qualcosa di pratico, e ci siamo. Ma è un errore, tra l’altro abbastanza comune, basarsi unicamente sull’esperienza diretta, soprattutto se parte dagli spettacoli sportivi, senza considerare delle basi storiche e teoriche. Sono stati scritti parecchi libri sull’improvvisazione teatrale, soprattutto in inglese, e non sarebbe male per ogni improvvisatore avere in casa almeno un […]

Continua a leggere

Due video di scuole a confronto: IO e UCB

Posto due video interessanti che danno un’idea delle due Scuole principali americane: l’ImprovOlympic di Chicago, creato da Del Close e Charna Halpern, e l’Upright Citizens Brigade di New York (e Los Angeles). Entrambe hanno in comune l’Harold, lo spettacolo ideato da Del Close nel 1967. Per chi capisce l’inglese. sì, è l’inserviente di Scrubs, sì. […]

Continua a leggere

Alla maniera di…

Per chiarire subito: non sono contrario alle categorie. Sono contrario all’insegnamento delle categorie. E’ impossibile parlare in poche lezioni di uno stile letterario, cinematografico o musicale, specie se così ampio da non esaurire una vita di studi, e pensare che questo possa essere recepito e riprodotto in un’improvvisazione, specie se di cinque-dieci minuti. Sarebbe bello […]

Continua a leggere

Le 5 fasi

Sono latitante da un po’. Ho buoni motivi: il Canada mi ha mangiato i compiti. Ebbene sì, da Vancouver, e in attesa di pubblicare il post che tutti stanno aspettando, ovvero come funziona l’improvvisazione in Canadà, vado con una traduzione+video, un gagliardo riempitivo stile programmazione estiva di rete4. Chiamerò i post come questi: ”I Bellissimi […]

Continua a leggere

10 frasi da improvvisatori

Sono frasi che, casualmente (?), sentiamo molto spesso dire ai personaggi di scene di improvvisazione. Ma come è possibile? I personaggi e i dialoghi improvvisati non dovrebbero essere sempre originali e nuovi? Eh. Il fatto è che a volte l’improvvisatore è insicuro. Cioè, sempre. E dice delle cose, tramite il personaggio, che vorrebbe dire lui. […]

Continua a leggere

Six types of Improv Students

Oggi sono pigro, e posto un interessante e divertente articolo di Billy Merritt, insegnante d’improvvisazione dell’UCB (Upright Citizens Brigade), scuola e compagnia storica americana, con sedi a New York e Los Angeles. Dalla sua lunga esperienza di insegnante di improvvisazione Merritt deduce sei tipologie di allievo. Si possono anche combinare tra loro. Tu in quale […]

Continua a leggere

What is Impro?

Che cos’è l’improvvisazione? Domanda che tutto il mondo si fa. Ogni giorno, quando si sveglia, il mondo. I Gorillas, gruppo storico berlinese, punto di riferimento dell’improvvisazione tedesca e mondiale, organizzatore del festival Impro (il più importante d’Europa), l’hanno fatta a alcuni illustri ospiti dell’ultima edizione. E loro hanno risposto così: Per i non anglofoni: continuate […]

Continua a leggere