Categoria Filosofia

I maestri: Viola Spolin

Il mondo dell’improvvisazione è abbastanza concorde nel considerare Viola Spolin (1906-1994) come la sua ‘mamma’. Sono concorde anche io, per quello che conta. Viola Spolin nasce a Chicago nel 1906, ma lavora anche a Hollywood e a New York. Fondamentale per l’evoluzione del suo metodo è il rapporto con Neva Boyd, educatrice influenzata dal metodo […]

Continua a leggere

10 concetti da sistemare.

come parlaaaaa? come parlaaaaaaaaa? le parole sono importantiiii! come parlaaaaaaa? (N. Moretti – Palombella Rossa) Si usano spesso. Sono grandi classici. Parole, temi, argomenti, elementi dell’improvvisazione (italiana) che andrebbero quantomeno analizzati meglio. Perchè le parole sono importanti! L’ordine è casuale 1. PROFESSIONISTI/AMATORI. Già detto abbastanza. Vedi articolo: il mito dei professionisti. Su questo blog! 2. […]

Continua a leggere

Intorno al match e alle faccette

Ogni volta che vedo delle foto che ritraggono improvvisatori intenti a giocare un match mi innervosisco. Mi innervosisco spesso, in effetti, potrebbe non contare. No, invece conta. La maggior parte di queste foto ha per soggetto una faccetta. Una faccetta buffa. Generalmente con gli occhi storti, il labbro inferiore in avanti, o la bocca apertissima […]

Continua a leggere

Il mito dei professionisti

Che l’improvvisazione teatrale italiana non sia propriamente ben vista dai, e inserita nei, circuiti teatrali classici è un dato di fatto. Da anni ci si interroga su quali siano le ragioni di questo snobismo, probabilmente non solo congenito, nel mondo di chi lavora su un testo di un grande drammaturgo, ha studiato in un Accademia, […]

Continua a leggere