Categoria Geografia
Sweet home (of impro)
Pubblicato il 16 aprile 2014 1 Commento
Il pellegrinaggio alla Casa per amore di Allah è un dovere per ogni uomo che ne abbia la possibilità Eseguite il hàjj e la ‘umrah per amore di Allah Il quinto pilastro dell’Islam prevede che ogni buon musulmano, almeno una volta nella vita, compia un pellegrinaggio alla Mecca. Con il rischio di essere tacciato di […]
Agenda 2014
Pubblicato il 27 gennaio 2014 3 commenti
E’ iniziato il 2014. Cos’è successo? Un sacco di roba, ancora un po’ che aspettavo a scrivere un post ed era già il 2015! Invece no… Cosa succede nel 2014? Ecco qualche proposta da farci per un anno, o perlomeno la prima metà, all’insegna dell’improvvisazione (”What else?” – cit.) –Amsterdam. Il festival di Amsterdam è […]
Festival d’ottobre
Pubblicato il 3 ottobre 2013 2 commenti
Si parte. Le stagioni di impro ormai cominciano un po’ dappertutto. E cosa c’è di imperdibile in giro per l’Europa? Ovviamente tante cose, ma quest’anno l’imperatore degli eventi è l’ITI Conference + festival internazionale di Wurzburg. Il festival è un’istituzione ben radicata nella fitta stagione di eventi internazionali presenti in Europa. Arrivato alla sua 12ma […]
Le signore dell’Impro
Pubblicato il 4 luglio 2013 7 commenti
Dopo l’ultimo post sull’improvvisazione al femminile ho pensato di elencare le improvvisatrici che più mi hanno colpito in giro per il mondo. Sono tutte extraeuropee, la cosa è abbastanza casuale. O meglio, io parlo solo inglese e non conosco (ancora!) bene il mondo dell’improvvisazione britannica, per cui la maggior parte degli improvvisatori internazionali che conosco […]
Georgia on my mind
Pubblicato il 25 gennaio 2013 4 commenti
Sono stato ad Atlanta settimana scorsa. Con i soci di Teatribù Fabio Maccioni e Mico Pugliares ho partecipato a una serata di improvvisazione organizzata dal Basement Theatre, e al World Domination Theatersports Tournament, organizzato dal Dad’s Garage. E’ stato interessante avere la possibilità di conoscere ancora un po’ l’improvvisazione americana, indubbio punto di riferimento teorico […]
I maestri: Omar Galvan
Pubblicato il 4 gennaio 2013 Lascia un commento
Il 2013 dell’Improvviso inizia con un bel regalo: un’intervista che Omar Galvan mi ha concesso, prima di iniziare un tour italiano che lo vedrà impegnato in spettacoli e workshop in diverse città (seguilo sulla sua pagina Facebook , o sul suo Blogspot). Argentino trapiantato a Madrid ma sempre in viaggio (da cui il nome d’arte e […]
Due video di scuole a confronto: IO e UCB
Pubblicato il 27 novembre 2012 4 commenti
Posto due video interessanti che danno un’idea delle due Scuole principali americane: l’ImprovOlympic di Chicago, creato da Del Close e Charna Halpern, e l’Upright Citizens Brigade di New York (e Los Angeles). Entrambe hanno in comune l’Harold, lo spettacolo ideato da Del Close nel 1967. Per chi capisce l’inglese. sì, è l’inserviente di Scrubs, sì. […]
Canada: la terra dell’improvvisazione?
Pubblicato il 8 novembre 2012 Lascia un commento
Nel piccolo mondo dell’improvvisazione, e soprattutto quella europea, si guarda al Nordamerica come la terra madre (cosa che effettivamente è), tributandogli il dovuto rispetto/deferenza/complesso d’inferiorità. Chi si avvicina all’improvvisazione avendo in mente gli spettacoli ‘sportivi’ (come Theatersports e Match), ovvero un buon 90% della popolazione improvvisativa mondiale, guarda necessariamente al Canada. Poiché lì sono nati […]
Improcensimento 2013
Pubblicato il 19 ottobre 2012 12 commenti
Dunque, in tempo di censimento, che tra l’altro mi sono dimenticato di consegnare, e spero che l’Istat non legga il blog (perché dovrebbe?), ho pensato di censire tutte le compagnie e scuole di improvvisazione teatrale italiane. Per cercare di capire l’ampiezza del movimento. Oh, siamo tanti! Senza distinzione di affiliazione (Improteatro o Match, o liberi […]
Orcas Island Project
Pubblicato il 10 ottobre 2012 3 commenti
Uno spettacolo di improvvisazione teatrale spesso non rimane. Non lascia pensieri, domande, emozioni. Piace nel momento. Quando accade il contrario è un evento, e il contrario accade poco, ahimé. Mi ricordo di quattro contrari. Quattro volte in cui sono uscito dal teatro e ancora riflettevo sullo spettacolo visto, che indubbiamente mi aveva lasciato qualcosa. Tutti […]