Categoria Storia
Non siamo gli eroi
Pubblicato il 28 marzo 2020 2 commenti
Che belli che erano i film catastrofici americani. Le americanate, quelle in cui gli alieni o un disastro naturale, o anche un virus, colpiscono gli Stati Uniti, e per sineddoche tutto il mondo, ma gli Stati Uniti, grazie a uno sparuto manipolo di eroi, salvano tutti quanti. Per me, cresciuto imbevuto di questo tipo di […]
Improvvisazione (?) a Zelig1
Pubblicato il 19 dicembre 2013 5 commenti
Quando ci si può fregiare della statura di VIP? Quando ti fanno l’imitazione! Ecco, siamo VIP. Ieri nella prima puntata di Zelig1, il nuovo Zelig televisivo, un duo comico romano, Pablo e Pedro (non ho trovato origini improvvisative, gli amici romani ne sanno di più?), ha messo in scena questa parodia (clicca sull’immagine per il […]
La Guerra Fredda dell’improvvisazione italiana
Pubblicato il 9 dicembre 2013 39 commenti
Ah, l’estate 2006! Tutti probabilmente si ricordano dov’erano il 9 luglio, quando Grosso segnava un rigore vicino a quel palo lì e per l’ultima volta ci sentivamo italiani, orgogliosi di esserlo, tutti felici, blabla. Io tra l’altro mi ero laureato da 10 giorni. Periodo intenso. Intensissimo in effetti: nell’estate 2006 l’improvvisazione italiana si spezza in […]
S’improvvisa in TV
Pubblicato il 21 febbraio 2013 3 commenti
Sabato scorso è andato in onda Comic Box su Rai5, spettacolo della LIIT (l’avete visto? è qui!), che mi dà lo spunto per il post. La televisione, così come il cinema d’altra parte, sembra la perfetta antitesi dell’improvvisazione teatrale. A ben guardare, infatti, le caratteristiche dello spettacolo di improvvisazione sono innanzitutto un rapporto diretto con […]
Un po’ di bibliografia
Pubblicato il 17 dicembre 2012 14 commenti
L’improvvisazione è qualcosa di pratico, e ci siamo. Ma è un errore, tra l’altro abbastanza comune, basarsi unicamente sull’esperienza diretta, soprattutto se parte dagli spettacoli sportivi, senza considerare delle basi storiche e teoriche. Sono stati scritti parecchi libri sull’improvvisazione teatrale, soprattutto in inglese, e non sarebbe male per ogni improvvisatore avere in casa almeno un […]
Breve storia dell’improvvisazione teatrale italiana. Parte II (1995-2006)
Pubblicato il 1 ottobre 2012 2 commenti
La seconda metà degli anni 90 si apre dunque con un movimento in espansione. Le sedi aumentano, ogni anno, aumentano gli allievi e il bacino di spettatori. I problemi nascono da un’organizzazione sempre più complessa e, anche se si capirà solo anni dopo, da una mancanza di evoluzione degli insegnamenti e degli spettacoli. Giustificata, in […]
I maestri: Viola Spolin
Pubblicato il 24 settembre 2012 Lascia un commento
Il mondo dell’improvvisazione è abbastanza concorde nel considerare Viola Spolin (1906-1994) come la sua ‘mamma’. Sono concorde anche io, per quello che conta. Viola Spolin nasce a Chicago nel 1906, ma lavora anche a Hollywood e a New York. Fondamentale per l’evoluzione del suo metodo è il rapporto con Neva Boyd, educatrice influenzata dal metodo […]
Breve storia dell’improvvisazione teatrale italiana. Parte I (1988-1995)
Pubblicato il 12 settembre 2012 1 Commento
Come promesso(mi) comincio a tracciare le linee storiche dell’improvvisazione in Italia. Il 2013 sarà l’anno del venticinquennale, quindi mi pare un obbligo morale. Si parla, ça va sans dire, dell’improvvisazione spettacolare, mentre quella metodologica era già in vigore da qualche annetto… La storia dell’improvvisazione italiana è legata indissolubilmente alla storia del Match d’Improvvisazione Teatrale, spettacolo-gara […]
Il mito dei professionisti
Pubblicato il 10 settembre 2012 2 commenti
Che l’improvvisazione teatrale italiana non sia propriamente ben vista dai, e inserita nei, circuiti teatrali classici è un dato di fatto. Da anni ci si interroga su quali siano le ragioni di questo snobismo, probabilmente non solo congenito, nel mondo di chi lavora su un testo di un grande drammaturgo, ha studiato in un Accademia, […]