Archivi
Longform e shortform
Pubblicato il 10 febbraio 2014 3 commenti
Come mi ero ripromesso nel ’70, parliamo delle definizioni di longform e shortform. Perché c’è confusione a riguardo, ah, se c’è confusione a riguardo. Tanto per cambiare la distinzione nasce in America, dove il lavoro di Del Close su spettacoli liberi, senza strutture di giochi predefinite o l’ossessiva ricerca della risata del pubblico porta alla […]
Improvvisazione (?) a Zelig1
Pubblicato il 19 dicembre 2013 5 commenti
Quando ci si può fregiare della statura di VIP? Quando ti fanno l’imitazione! Ecco, siamo VIP. Ieri nella prima puntata di Zelig1, il nuovo Zelig televisivo, un duo comico romano, Pablo e Pedro (non ho trovato origini improvvisative, gli amici romani ne sanno di più?), ha messo in scena questa parodia (clicca sull’immagine per il […]
La Guerra Fredda dell’improvvisazione italiana
Pubblicato il 9 dicembre 2013 39 commenti
Ah, l’estate 2006! Tutti probabilmente si ricordano dov’erano il 9 luglio, quando Grosso segnava un rigore vicino a quel palo lì e per l’ultima volta ci sentivamo italiani, orgogliosi di esserlo, tutti felici, blabla. Io tra l’altro mi ero laureato da 10 giorni. Periodo intenso. Intensissimo in effetti: nell’estate 2006 l’improvvisazione italiana si spezza in […]
Perché le donne (non) improvvisano peggio degli uomini
Pubblicato il 1 luglio 2013 6 commenti
Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire, ma all’indietro e sui tacchi (Bob Thaves) Le donne non sanno improvvisare. O comunque improvvisano meno bene degli uomini. Quante volte si è sentito un commento del genere? Quante volte noi uomini l’abbiamo anche solo pensato? E quante volte l’hanno pensato invece le dirette interessate? In […]
Ma nell’Harold si può far ridere?
Pubblicato il 24 giugno 2013 11 commenti
Prendo spunto da una domanda che è diventata storica, fattami da un allievo in un laboratorio. Prendo spunto da questa domanda per parlare di un problema attualissimo nell’improvvisazione italiana. Ovvero l’annosa questione: l’improvvisazione deve per forza far ridere? La risposta, come a qualsiasi domanda che riguardi l’improvvisazione e abbia un ”deve per forza” al suo […]