Archivi

Sweet home (of impro)

Il pellegrinaggio alla Casa per amore di Allah è un dovere per ogni uomo che ne abbia la possibilità Eseguite il hàjj e la ‘umrah per amore di Allah Il quinto pilastro dell’Islam prevede che ogni buon musulmano, almeno una volta nella vita, compia un pellegrinaggio alla Mecca. Con il rischio di essere tacciato di […]

Continua a leggere

Longform e shortform

Come mi ero ripromesso nel ’70, parliamo delle definizioni di longform e shortform. Perché c’è confusione a riguardo, ah, se c’è confusione a riguardo. Tanto per cambiare la distinzione nasce in America, dove il lavoro di Del Close su spettacoli liberi, senza strutture di giochi predefinite o l’ossessiva ricerca della risata del pubblico porta alla […]

Continua a leggere

La Guerra Fredda dell’improvvisazione italiana

Ah, l’estate 2006! Tutti probabilmente si ricordano dov’erano il 9 luglio, quando Grosso segnava un rigore vicino a quel palo lì e per l’ultima volta ci sentivamo italiani, orgogliosi di esserlo, tutti felici, blabla. Io tra l’altro mi ero laureato da 10 giorni. Periodo intenso. Intensissimo in effetti: nell’estate 2006 l’improvvisazione italiana si spezza in […]

Continua a leggere

Ma nell’Harold si può far ridere?

Prendo spunto da una domanda che è diventata storica, fattami da un allievo in un laboratorio. Prendo spunto da questa domanda per parlare di un problema attualissimo nell’improvvisazione italiana. Ovvero l’annosa questione: l’improvvisazione deve  per forza far ridere? La risposta, come a qualsiasi domanda che riguardi l’improvvisazione e abbia un ”deve per forza” al suo […]

Continua a leggere

Improcensimento 2013

Dunque, in tempo di censimento, che tra l’altro mi sono dimenticato di consegnare, e spero che l’Istat non legga il blog (perché dovrebbe?), ho pensato di censire tutte le compagnie e scuole di improvvisazione teatrale italiane. Per cercare di capire l’ampiezza del movimento. Oh, siamo tanti! Senza distinzione di affiliazione (Improteatro o Match, o liberi […]

Continua a leggere