Archivi
Alla maniera di…
Pubblicato il 22 novembre 2012 25 commenti
Per chiarire subito: non sono contrario alle categorie. Sono contrario all’insegnamento delle categorie. E’ impossibile parlare in poche lezioni di uno stile letterario, cinematografico o musicale, specie se così ampio da non esaurire una vita di studi, e pensare che questo possa essere recepito e riprodotto in un’improvvisazione, specie se di cinque-dieci minuti. Sarebbe bello […]
10 concetti da sistemare.
Pubblicato il 19 settembre 2012 2 commenti
come parlaaaaa? come parlaaaaaaaaa? le parole sono importantiiii! come parlaaaaaaa? (N. Moretti – Palombella Rossa) Si usano spesso. Sono grandi classici. Parole, temi, argomenti, elementi dell’improvvisazione (italiana) che andrebbero quantomeno analizzati meglio. Perchè le parole sono importanti! L’ordine è casuale 1. PROFESSIONISTI/AMATORI. Già detto abbastanza. Vedi articolo: il mito dei professionisti. Su questo blog! 2. […]
Breve storia dell’improvvisazione teatrale italiana. Parte I (1988-1995)
Pubblicato il 12 settembre 2012 1 Commento
Come promesso(mi) comincio a tracciare le linee storiche dell’improvvisazione in Italia. Il 2013 sarà l’anno del venticinquennale, quindi mi pare un obbligo morale. Si parla, ça va sans dire, dell’improvvisazione spettacolare, mentre quella metodologica era già in vigore da qualche annetto… La storia dell’improvvisazione italiana è legata indissolubilmente alla storia del Match d’Improvvisazione Teatrale, spettacolo-gara […]