Archivi
Longform e shortform
Pubblicato il 10 febbraio 2014 3 commenti
Come mi ero ripromesso nel ’70, parliamo delle definizioni di longform e shortform. Perché c’è confusione a riguardo, ah, se c’è confusione a riguardo. Tanto per cambiare la distinzione nasce in America, dove il lavoro di Del Close su spettacoli liberi, senza strutture di giochi predefinite o l’ossessiva ricerca della risata del pubblico porta alla […]
Larghe Intese
Pubblicato il 24 aprile 2013 4 commenti
In questa fase di grande disagio politico spesso viene da pensare: ”ma questi improvvisano?” Voglio scagliarmi contro questa domanda, perché parte da presupposti teorici orribili. Ovvero improvvisazione=fare le cose a cazzo di cane. La risposta, secca e matura, senza se e […]
Improcensimento 2013
Pubblicato il 19 ottobre 2012 12 commenti
Dunque, in tempo di censimento, che tra l’altro mi sono dimenticato di consegnare, e spero che l’Istat non legga il blog (perché dovrebbe?), ho pensato di censire tutte le compagnie e scuole di improvvisazione teatrale italiane. Per cercare di capire l’ampiezza del movimento. Oh, siamo tanti! Senza distinzione di affiliazione (Improteatro o Match, o liberi […]
Breve storia dell’improvvisazione teatrale italiana. Parte II (1995-2006)
Pubblicato il 1 ottobre 2012 2 commenti
La seconda metà degli anni 90 si apre dunque con un movimento in espansione. Le sedi aumentano, ogni anno, aumentano gli allievi e il bacino di spettatori. I problemi nascono da un’organizzazione sempre più complessa e, anche se si capirà solo anni dopo, da una mancanza di evoluzione degli insegnamenti e degli spettacoli. Giustificata, in […]