Archivi

Non siamo gli eroi

Che belli che erano i film catastrofici americani. Le americanate, quelle in cui gli alieni o un disastro naturale, o anche un virus, colpiscono gli Stati Uniti, e per sineddoche tutto il mondo, ma gli Stati Uniti, grazie a uno sparuto manipolo di eroi, salvano tutti quanti. Per me, cresciuto imbevuto di questo tipo di […]

Continua a leggere

Sweet home (of impro)

Il pellegrinaggio alla Casa per amore di Allah è un dovere per ogni uomo che ne abbia la possibilità Eseguite il hàjj e la ‘umrah per amore di Allah Il quinto pilastro dell’Islam prevede che ogni buon musulmano, almeno una volta nella vita, compia un pellegrinaggio alla Mecca. Con il rischio di essere tacciato di […]

Continua a leggere

Longform e shortform

Come mi ero ripromesso nel ’70, parliamo delle definizioni di longform e shortform. Perché c’è confusione a riguardo, ah, se c’è confusione a riguardo. Tanto per cambiare la distinzione nasce in America, dove il lavoro di Del Close su spettacoli liberi, senza strutture di giochi predefinite o l’ossessiva ricerca della risata del pubblico porta alla […]

Continua a leggere

Improvvisazione (?) a Zelig1

Quando ci si può fregiare della statura di VIP? Quando ti fanno l’imitazione! Ecco, siamo VIP. Ieri nella prima puntata di Zelig1, il nuovo Zelig televisivo, un duo comico romano, Pablo e Pedro (non ho trovato origini improvvisative, gli amici romani ne sanno di più?), ha messo in scena questa parodia (clicca sull’immagine per il […]

Continua a leggere

La Guerra Fredda dell’improvvisazione italiana

Ah, l’estate 2006! Tutti probabilmente si ricordano dov’erano il 9 luglio, quando Grosso segnava un rigore vicino a quel palo lì e per l’ultima volta ci sentivamo italiani, orgogliosi di esserlo, tutti felici, blabla. Io tra l’altro mi ero laureato da 10 giorni. Periodo intenso. Intensissimo in effetti: nell’estate 2006 l’improvvisazione italiana si spezza in […]

Continua a leggere

Festival d’ottobre

Si parte. Le stagioni di impro ormai cominciano un po’ dappertutto. E cosa c’è di imperdibile in giro per l’Europa? Ovviamente tante cose, ma quest’anno l’imperatore degli eventi è l’ITI Conference + festival internazionale di Wurzburg. Il festival è un’istituzione ben radicata nella fitta stagione di eventi internazionali presenti in Europa. Arrivato alla sua 12ma […]

Continua a leggere

Perché le donne (non) improvvisano peggio degli uomini

Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire, ma all’indietro e sui tacchi (Bob Thaves) Le donne non sanno improvvisare. O comunque improvvisano meno bene degli uomini. Quante volte si è sentito un commento del genere? Quante volte noi uomini l’abbiamo anche solo pensato? E quante volte l’hanno pensato invece le dirette interessate? In […]

Continua a leggere

Ma nell’Harold si può far ridere?

Prendo spunto da una domanda che è diventata storica, fattami da un allievo in un laboratorio. Prendo spunto da questa domanda per parlare di un problema attualissimo nell’improvvisazione italiana. Ovvero l’annosa questione: l’improvvisazione deve  per forza far ridere? La risposta, come a qualsiasi domanda che riguardi l’improvvisazione e abbia un ”deve per forza” al suo […]

Continua a leggere

Larghe Intese

                            In questa fase di grande disagio politico spesso viene da pensare: ”ma questi improvvisano?” Voglio scagliarmi contro questa domanda, perché parte da presupposti teorici orribili. Ovvero improvvisazione=fare le cose a cazzo di cane. La risposta, secca e matura, senza se e […]

Continua a leggere

La tavola periodica

Da poco è online un nuovo sito che parla di improvvisazione, e lo fa con charme hipster à la canadienne, che tanto ci (mi) piace. Si chiama The Way of Improvisation, e fa capo all’improvvisatore di Vancouver Dave Morris, di cui girava un video molto interessante qualche tempo fa. C’è anche nel sito, comunque eccolo. […]

Continua a leggere