Archivi
I maestri: Omar Galvan
Pubblicato il 4 gennaio 2013 Lascia un commento
Il 2013 dell’Improvviso inizia con un bel regalo: un’intervista che Omar Galvan mi ha concesso, prima di iniziare un tour italiano che lo vedrà impegnato in spettacoli e workshop in diverse città (seguilo sulla sua pagina Facebook , o sul suo Blogspot). Argentino trapiantato a Madrid ma sempre in viaggio (da cui il nome d’arte e […]
Un po’ di bibliografia
Pubblicato il 17 dicembre 2012 14 commenti
L’improvvisazione è qualcosa di pratico, e ci siamo. Ma è un errore, tra l’altro abbastanza comune, basarsi unicamente sull’esperienza diretta, soprattutto se parte dagli spettacoli sportivi, senza considerare delle basi storiche e teoriche. Sono stati scritti parecchi libri sull’improvvisazione teatrale, soprattutto in inglese, e non sarebbe male per ogni improvvisatore avere in casa almeno un […]
Alla maniera di…
Pubblicato il 22 novembre 2012 25 commenti
Per chiarire subito: non sono contrario alle categorie. Sono contrario all’insegnamento delle categorie. E’ impossibile parlare in poche lezioni di uno stile letterario, cinematografico o musicale, specie se così ampio da non esaurire una vita di studi, e pensare che questo possa essere recepito e riprodotto in un’improvvisazione, specie se di cinque-dieci minuti. Sarebbe bello […]
Canada: la terra dell’improvvisazione?
Pubblicato il 8 novembre 2012 Lascia un commento
Nel piccolo mondo dell’improvvisazione, e soprattutto quella europea, si guarda al Nordamerica come la terra madre (cosa che effettivamente è), tributandogli il dovuto rispetto/deferenza/complesso d’inferiorità. Chi si avvicina all’improvvisazione avendo in mente gli spettacoli ‘sportivi’ (come Theatersports e Match), ovvero un buon 90% della popolazione improvvisativa mondiale, guarda necessariamente al Canada. Poiché lì sono nati […]
Improcensimento 2013
Pubblicato il 19 ottobre 2012 12 commenti
Dunque, in tempo di censimento, che tra l’altro mi sono dimenticato di consegnare, e spero che l’Istat non legga il blog (perché dovrebbe?), ho pensato di censire tutte le compagnie e scuole di improvvisazione teatrale italiane. Per cercare di capire l’ampiezza del movimento. Oh, siamo tanti! Senza distinzione di affiliazione (Improteatro o Match, o liberi […]
10 frasi da improvvisatori
Pubblicato il 16 ottobre 2012 15 commenti
Sono frasi che, casualmente (?), sentiamo molto spesso dire ai personaggi di scene di improvvisazione. Ma come è possibile? I personaggi e i dialoghi improvvisati non dovrebbero essere sempre originali e nuovi? Eh. Il fatto è che a volte l’improvvisatore è insicuro. Cioè, sempre. E dice delle cose, tramite il personaggio, che vorrebbe dire lui. […]
What is Impro?
Pubblicato il 26 settembre 2012 1 Commento
Che cos’è l’improvvisazione? Domanda che tutto il mondo si fa. Ogni giorno, quando si sveglia, il mondo. I Gorillas, gruppo storico berlinese, punto di riferimento dell’improvvisazione tedesca e mondiale, organizzatore del festival Impro (il più importante d’Europa), l’hanno fatta a alcuni illustri ospiti dell’ultima edizione. E loro hanno risposto così: Per i non anglofoni: continuate […]
I maestri: Viola Spolin
Pubblicato il 24 settembre 2012 Lascia un commento
Il mondo dell’improvvisazione è abbastanza concorde nel considerare Viola Spolin (1906-1994) come la sua ‘mamma’. Sono concorde anche io, per quello che conta. Viola Spolin nasce a Chicago nel 1906, ma lavora anche a Hollywood e a New York. Fondamentale per l’evoluzione del suo metodo è il rapporto con Neva Boyd, educatrice influenzata dal metodo […]
10 concetti da sistemare.
Pubblicato il 19 settembre 2012 2 commenti
come parlaaaaa? come parlaaaaaaaaa? le parole sono importantiiii! come parlaaaaaaa? (N. Moretti – Palombella Rossa) Si usano spesso. Sono grandi classici. Parole, temi, argomenti, elementi dell’improvvisazione (italiana) che andrebbero quantomeno analizzati meglio. Perchè le parole sono importanti! L’ordine è casuale 1. PROFESSIONISTI/AMATORI. Già detto abbastanza. Vedi articolo: il mito dei professionisti. Su questo blog! 2. […]
Breve storia dell’improvvisazione teatrale italiana. Parte I (1988-1995)
Pubblicato il 12 settembre 2012 1 Commento
Come promesso(mi) comincio a tracciare le linee storiche dell’improvvisazione in Italia. Il 2013 sarà l’anno del venticinquennale, quindi mi pare un obbligo morale. Si parla, ça va sans dire, dell’improvvisazione spettacolare, mentre quella metodologica era già in vigore da qualche annetto… La storia dell’improvvisazione italiana è legata indissolubilmente alla storia del Match d’Improvvisazione Teatrale, spettacolo-gara […]